Il 27 febbraio 1939, dall'unione dei vari corpi comunali, nasceva il Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco.
Da quel giorno di 82 anni fa, ogni Vigile del fuoco lavora quotidianamente per il bene della collettività, in soccorso dei cittadini e a tutela dell'ambiente, anche a rischio della sua stessa vita.
Nel giorno dell'82esimo anniversario della fondazione del Corpo, a tutti i Vigili del fuoco
Dopo una fase di oblio sta riprendendo quota la questione della riforma del sistema di classificazione professionale nel settore pubblico. Era ora. Con l’Aran avevamo iniziato a discuterne per il comparto Funzioni Centrali a seguito alla firma del CCNL 2016-2018. Poi però tutto si fermò e ci chiediamo ancora perché. Un’idea ce la siamo fatta: una riforma di questa portata non sarebbe stata a
Ci siamo mobilitati nei mesi scorsi chiedendo con forza un cambiamento negli investimenti nella PA.
I nostri obiettivi:
OCCUPAZIONE, con il superamento del precariato e le necessarie assunzioni per colmare le croniche carenze di personale
SICUREZZA, necessaria per affrontare una situazione pandemica ancora in piena espansione
RISORSE, per garantire, tra le altre cose, il rinnovo
Al centro del programma del nuovo governo ci sarà la pubblica amministrazione dato il ruolo determinante che avrà nella gestione dei programmi di spesa collegati alle risorse in arrivo dall’Europa.
Tuttavia, oggi il problema più grande della p.a. è un’organizzazione del lavoro antiquata per la quale la logica dell’adempimento formale prevale sulla cultura della programmazione e del
Da indiscrezioni giornalistiche apprendiamo che uno dei punti forti del programma di governo del Presidente incaricato Draghi è la riforma della pubblica amministrazione.
Siamo contenti. E ci auguriamo che questa sia la volta buona. Ce lo auguriamo sinceramente dato che negli ultimi 25 anni di riforme “copernicane” della p.a. ne sono state varate talmente tante che abbiamo perso il conto. Nel
Si comunica che a partire da oggi, lunedì 8 febbraio 2021, la UILPA Nazionale è anche su Telegram. Ogni giorno sarà possibile ricevere notizie, comunicati, iniziative e molto altro. Tutto questo per rafforzare ancor di più la nostra rete di comunicazione e informazione. Vi chiediamo, a tal fine, di diffondere sui territori - a quadri, iscritti, simpatizzanti - il canale Telegram UILPA
In Italia quasi non passa giorno senza che ci giunga la notizia di qualche vittima del lavoro.
I recenti dati dell’INAIL parlano chiaro e fanno impressione. Nel periodo gennaio-dicembre 2020 le denunce di infortunio con esito mortale sono aumentate del 16,62% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (1.056 contro 783). E non è certo una giustificazione il fatto che tale aumento includa
Questa mattina il Segretario Generale della UILPA, Sandro Colombi, è intervenuto ai microfoni della trasmissione "Under Pressure", su Onda Web Radio. Di seguito il video integrale.
Con notevole ritardo entrano a regime le disposizioni che danno la possibilità ai dipendenti pubblici di chiedere un anticipo sul Tfs/Tfr (Trattamento di fine servizio/fine rapporto) per un importo massimo di 45mila euro.
La norma (art. 23 del decreto-legge 28 gennaio 2019) risale ai tempi del primo governo Conte. E immancabilmente è scoppiata la polemica politica: di chi è il merito
Next generation Italia, ecco il commento al iano Nazionale di Ripresa e Resilienza a cura della Segreteria Nazionale UILPA. Per scaricare il documento, cliccare sul link qui in basso.
Avremmo sinceramente voluto che il PNRR costituisse una svolta storica per la pubblica amministrazione italiana. Purtroppo non è così. Il Piano è caratterizzato da una lunga serie di debolezze. A iniziare dall’impianto, per così dire filosofico, che lo presiede. È lo stesso di sempre: riformare la pubblica amministrazione senza aggredire i problemi che la attanagliano e non le permettono di fare
Pubblichiamo uno studio della Confederazione sulle risorse impegnate per contrastare la pandemia. Nell'analisi si esaminano tutte le misure per il sostegno e il rilancio dell’economia del nostro Paese contenute nel “Decreto Rilancio”, e le relative modifiche apportate al Decreto “Cura Italia”, come convertito con modificazioni dalla L. 17 luglio 2020, n.77; nel “Decreto Agosto”, come convertito