Fino al 25 febbraio 2024 ai Musei Capitolini, Pinacoteca, Sala Santa Petronilla, il progetto espositivo pone per la prima volta uno a fianco all’altro la Buona Ventura di Caravaggio e il Parasole di Francisco Goya concesso in prestito dal Museo Nazionale del Prado di Madrid.
Il progetto espositivo, dal titolo “Goya e Caravaggio: verità e ribellione”, intende mettere in risalto come i due grandi artisti si fecero magistrali interpreti della società del loro tempo e come l’abbiano descritta, introducendo nel loro linguaggio figurativo rivoluzionarie novità iconografiche e stilistiche.
Tante le analogie: entrambe le tele appartengono alla loro attività giovanile, in entrambe i protagonisti sono una donna e un uomo, entrambe descrivono con “verità” una scena di vita quotidiana della società contemporanea e, infine, entrambe rivelano quei sintomi di “ribellione” nei confronti dei condizionamenti iconografici e stilistici imposti dalle consuetudini e regole accademiche del loro tempo.
Un confronto ardito tra due opere tanto lontane nello stile e nel tempo – sono distanti circa 180 anni – ma che annunciano ciascuna il passaggio verso una nuova epoca: se Caravaggio può essere considerato il primo pittore moderno, Goya fu invece il primo dei “romantici” e colui che aprì la strada verso l’arte contemporanea.
Informazioni:
Luogo: Musei Capitolini, Pinacoteca, Sala Santa Petronilla
Date: fino al 25 febbraio 2024. Tutti i giorni ore 9.30-19.30
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
Biglietto d’ingresso: l’accesso alla mostra è gratuito e consentito ai detentori del biglietto d’ingresso per Musei Capitolini e per le esposizioni in corso secondo la corrente tariffazione.
Ingresso gratuito per i possessori della MIC card
Tel: 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)
Comunicato stampa: