Fondazione sviluppo sostenibile. I 10 key trend sul clima in Italia: meno carbone, calano le emissioni ma la crisi climatica morde l’Italia e le rinnovabili al palo

images_italyforclimate

Le performance climatiche dell’Italia nel 2020, anno della pandemia, nonostante il calo dei consumi energetici, la drastica riduzione dell’uso del carbone, la crescita delle vendite di auto elettriche e ibride non sono del tutto positive.

Le emissioni di gas serra, a causa della grave recessione che ha fatto scendere i consumi energetici, sono diminuite ma negli ultimi 30 anni sono calate appena della metà di quanto necessario per centrare il target del -55% al 2030.

Lo stallo delle rinnovabili che non crescono da un decennio e nel 2020 sono addirittura diminuite (-400 mila tep).

Il Covid non arresta poi la crisi climatica: l’Italia, è sempre più “calda”, rispetto al 1880 la temperatura media è aumentata di quasi 2,4°C – molto più della media mondiale di circa +1°C – e nel solo 2020 sono stati censiti in Italia quasi 1.300 eventi meteorologici estremi connessi al cambiamento climatico.

Ma nel 2020 ci sono anche segnali incoraggianti: la drastica riduzione dell’uso del carbone, la crescita delle vendite di auto elettriche e ibride che coprono ora circa il 20% del mercato.

La fotografia del clima in Italia, presentata nel Dossier realizzato da Italy for climate “10 key trend sul clima 2020: cosa è accaduto in Italia nell’ anno della pandemia”, fornisce una rappresentazione sintetica di alcune tendenze rilevanti in materia di clima e energia.

https://www.fondazionesvilupposostenibile.org/i-10-key-trend-sul-clima-in-italia-meno-carbone-calano-le-emissioni-ma-la-crisi-climatica-morde-litalia-e-le-rinnovabili-al-palo/

Per il Rapporto completo clicca qui:

https://www.fondazionesvilupposostenibile.org/wp-content/uploads/dlm_uploads/Italy-for-Climate-10-key-trend-sul-clima-2021.pdf

Sito realizzato
dall’
Ufficio comunicazione UILPA

Contatore siti