Banner

Ferine Creature: un viaggio mitologico tra centauri e miti a Modena

Dal 16 aprile al 29 giugno 2025, La Galleria BPER Banca di Modena ospiterà “Ferine Creature. Centauri, fauni, miti nell’opera di Jules Van Biesbroeck e nell’immaginario moderno”, una mostra imperdibile che esplora le profondità della psiche umana attraverso il prisma della mitologia. Curata da Luciano Rivi, l’esposizione prende le mosse dalla poetica di Jules Van Biesbroeck, scultore e pittore belga di cui la corporate collection del Gruppo BPER custodisce trentanove opere.

La mostra si articola in diverse sezioni. La prima, “Van Biesbroeck simbolista: figure e paesaggi del mito”, presenta opere dell’artista belga provenienti dalla Galleria BPER Banca e da altre collezioni, ponendo l’accento sul suo afflato simbolista e la sua fascinazione per il centauro, figura emblematica della dialettica tra istinto e razionalità. Un esempio chiave è il dipinto “Centauro che uccide un cervo”.

La seconda sezione, “La visione panica della natura e il centauro nel Simbolismo tra Otto e Novecento”, allarga lo sguardo al vasto panorama del Simbolismo, includendo opere di artisti del calibro di Max Klinger, Franz von Stuck e Alberto Savinio. Questa parte della mostra approfondisce il rapporto tra l’essere umano e la natura, evidenziando il ruolo del centauro come simbolo delle pulsioni interiori.

Infine, “Una figura archetipica dal repertorio mitologico: il centauro nei secoli” esamina come la figura del centauro sia stata interpretata e reinventata dal Cinquecento ad oggi, con lavori che vanno da Luigi Ontani a Wainer Vaccari, quest’ultimo con un’opera commissionata appositamente per la rassegna modenese. Il catalogo della mostra, edito da Sagep, non solo arricchisce l’esperienza espositiva, ma contribuisce anche a una nobile causa: i proventi della sua vendita saranno devoluti alla Fondazione Vita Indipendente Onlus di Modena, a supporto di progetti per persone con disabilità.