Banner

Made in Japan. Arte, storie e segreti di una civiltà millenaria

Un affascinante percorso a ritroso nel tempo e nel cuore pulsante della cultura nipponica attende i lettori di “Made in Japan. Arte, storie e segreti di una civiltà millenaria”, la recente pubblicazione di Francesco Morena per Giunti Editore. Lo studioso, esperto di arte orientale, guida il lettore attraverso venti capitoli riccamente illustrati, offrendo una prospettiva accessibile sia agli studiosi che ai neofiti desiderosi di esplorare il complesso e affascinante universo giapponese.

Lungi dall’essere un trattato esaustivo, come precisa l’autore, il volume si configura come una preziosa antologia di “pillole” che svelano le vicende, i protagonisti e le eredità che hanno plasmato l’identità culturale del Paese. Morena intreccia abilmente storia e arte, analizzando come gli eventi del passato si riflettano nelle creazioni di artisti di ogni epoca, dal misterioso dogū preistorico al fulgore del periodo Heian, con il suo “Romanzo del Principe Splendente” di Murasaki Shikibu, testimonianza del ruolo cruciale delle donne e della fioritura artistica.

Il racconto prosegue attraverso figure chiave come Sesshū Tōyō, innovatore della pittura paesaggistica, e Hasegawa Tōhaku, maestro nell’evocare l’atmosfera. Realtà e mito si fondono nella figura leggendaria del samurai Miyamoto Musashi, mentre il periodo Edo segna una rinascita stilistica e l’emergere del movimento Rinpa. Non mancano omaggi a icone come Utamaro, Hokusai e Hiroshige, né un focus sull’enigmatico Tōshūsai Sharaku. Il volume si conclude con un’immersione nel mondo fantastico degli yōkai, creature ancestrali che continuano a ispirare l’arte contemporanea, e con un ritratto della straordinaria Yayoi Kusama, artista giapponese di fama mondiale. “Made in Japan” si rivela così un invito coinvolgente a scoprire la profonda connessione tra passato e presente che anima la millenaria civiltà del Sol Levante.

Informazioni:

Francesco Morena
Giunti Editore, Firenze 2025
pp. 240, € 29