Banner

SINAPSSI | Il cambiamento demografico nella realtà italiana

Il numero presenta una parte monografica curata da Gian Carlo Blangiardo e dedicata a “Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze”. Partendo da un’analisi generale di scenario, si discute delle conseguenze dell’invecchiamento della popolazione attiva sul mercato del lavoro, le imprese, la crescita economica e sul sistema educativo, fino all’impatto dell’aumento della popolazione anziana sul sistema assistenziale e sulle politiche di welfare. Si parla di: La sfida dei cambiamenti demografici a livello internazionale; Il declino demografico italiano e le sue ripercussioni sugli equilibri geopolitici mondiali; L’impatto della transizione demografica sul mondo del lavoro; la conseguenze della transizione demografica sulle politiche di age management in Italia e possibili scelte di policy; Invecchiamento, fragilità e crescente fabbisogno sul fronte dei servizi sanitari; Decrescita demografica e politiche familiari; Migrazioni internazionali, dinamica demografica e giovani generazioni nel contesto italiano; La geografia del malessere demografico; meno classi e sempre più vuote; Considerazioni su declino demografico globale e sviluppo economico dell’Italia; Misurare le comptetenze degli studenti con background migratorio. Chiude il numero la Rubrica di recensioni, Scaffale.

 

In questo numero:

 

La sfida dei cambiamenti demografici: scenari e confronti internazionali, Oliviero Casacchia, Corrado Polli

 

Il declino demografico italiano e le sue ripercussioni sugli equilibri geopolitici mondiali, Alfonso Giordano

 

L’impatto della transizione demografica sul mondo del lavoro, Alessandro Rosina

 

Conseguenze della transizione demografica sulle politiche di age management in Italia e possibili scelte di policy, Pietro Checcucci

 

Invecchiamento, fragilità e crescente fabbisogno sul fronte dei servizi sanitari, Aldo Rosano

 

Decrescita demografica e politiche familiari, Anna Maria Battisti

 

Migrazioni internazionali, dinamica demografica e giovani generazioni nel contesto italiano, Corrado Bonifazi, Cinzia Conti

 

La geografia del malessere demografico, Giorgia Marinuzzi, Walter Tortorella

 

Meno classi e sempre più vuote, Paolo Barabanti

 

Considerazioni su declino demografico globale e sviluppo economico dell’Italia, Paolo Quercia, Federico Sacchi

 

Misurare le competenze. Gli studenti con background migratorio e le prove standardizzate, Giovanna Filosa

 

SCARICA IL PDF COMPLETO: Sinappsi_1_2025