Il documento presenta i risultati del monitoraggio dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) per l’anno 2023, effettuato attraverso il Nuovo Sistema di Garanzia (NSG). Questo sistema valuta l’erogazione dei LEA nelle regioni italiane, utilizzando 88 indicatori raggruppati in tre macro-aree: prevenzione collettiva e sanità pubblica, assistenza distrettuale e assistenza ospedaliera.
Indicatori CORE e Valutazione: Il NSG include un sottoinsieme di 24 indicatori CORE, considerati fondamentali per una valutazione sintetica dell’erogazione dei LEA. Per ciascun indicatore CORE, viene assegnato un punteggio da 0 a 100, dove 60 rappresenta la sufficienza. Il punteggio finale di ciascuna macro-area è dato dalla media pesata dei punteggi dei singoli indicatori CORE.
Complessivamente, nel 2023, 13 regioni hanno raggiunto la sufficienza in tutte e tre le macro-aree. Tuttavia, alcune regioni presentano criticità: la Valle d’Aosta, l’Abruzzo, la Calabria e la Sicilia hanno ottenuto punteggi insufficienti in due macro-aree, mentre la Provincia Autonoma di Bolzano, la Liguria, il Molise e la Basilicata hanno registrato insufficienze in una singola macro-area.
I punteggi più elevati a livello nazionale si sono registrati nelle macro-aree della prevenzione (P.A. Trento e Veneto con 98 punti) e dell’assistenza ospedaliera (P.A. Trento con 97 punti), mentre il punteggio più basso è stato ottenuto dalla Calabria nell’area della prevenzione (41 punti).
Leggi il documento integrale: Monitoraggio dei LEA attraverso gli indicatori CORE del Nuovo Sistema di Garanzia – anno 2023 (1)