Banner

Saldi estivi 2025: al via dal 5 luglio!

Anche quest’anno, con l’arrivo dell’estate, tornano i saldi di fine stagione, che prenderanno ufficialmente il via il 5 luglio 2025 in quasi tutte le regioni italiane. Occasioni e sconti non mancheranno, ma è importante affrontare lo shopping con consapevolezza, evitando truffe e false promozioni.

 

Adoc offre una guida pratica per acquistare in sicurezza nel rispetto dei propri diritti e del portafoglio.

 

  1. Il diritto alla sostituzione non va in saldo: Anche se il prodotto è scontato, il venditore è tenuto a sostituirlo se difettoso, nei limiti previsti dalla legge. Lo sconto applicato non modifica i tuoi diritti (d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, Codice del Consumo).
  1. Prova dei capi? Dipende dal negozio: La prova dei capi di abbigliamento è lasciata alla discrezionalità del venditore, le regole sono le stesse tutto l’anno.
  1. Occhio al “prezzo precedente”: Il venditore deve esporre il “prezzo precedente” (in base al D.lgs 26/2023,) cioè il prezzo più basso che ha raggiunto quel prodotto nei 30 giorni precedenti. Non è dunque più consentito utilizzare il prezzo di listino (barrato).
  1. Diffida degli sconti troppo alti: Attenzione a sconti eccessivi, potrebbero nascondere prodotti difettati oppure fondi di magazzino.
  1. Confronta i prezzi prima di acquistare: Prima di acquistare un prodotto controlla i prezzi esposti anche visitando più negozi. Un acquisto attento presuppone il giusto tempo per scegliere e per verificare l’effettiva convenienza.
  1. Acquista secondo le tue reali esigenze: Decidi l’acquisto in base ad esigenze concrete. È importante non fare acquisti inutili mossi solo dalla convenienza del prezzo. Decidiamo di acquistare ciò che effettivamente è utile piuttosto che conveniente.
  1. Negozi di fiducia: Utilizza i negozi di fiducia dove è possibile acquistare prodotti già visti in vendita e magari anche già adocchiati a prezzo pieno.
  1. Controlla etichetta e qualità, non solo il prezzo: È importante sapere cosa si compra, conoscere le caratteristiche e la qualità dei prodotti verificando anche se vi sono marchi di qualità e di sostenibilità ambientale e sociale. Acquistiamo con un occhio al prezzo ed un altro alla qualità e sostenibilità dei prodotti.
  1. Pagamenti elettronici e in contanti: Anche durante i saldi è possibile effettuare i pagamenti sia in contanti che utilizzando carte di credito e bancomat.
  1. Fai i conti con il tuo bilancio: Stabilisci un tetto di spesa prima di iniziare lo shopping. Le spese devono essere proporzionate alle nostre entrate. Non c’è “affare” nelle spese fuori controllo, impariamo a fare i conti con il nostro bilancio prima di effettuare ogni acquisto.

 

Quando iniziano i saldi estivi 2025? Il calendario regione per regione

 

I saldi estivi 2025 prenderanno il via in gran parte d’Italia sabato 5 luglio, con durate variabili a seconda della regione. Fanno eccezione le Province Autonome di Trento e Bolzano, che seguono calendari specifici.

 

Ecco il dettaglio delle date per le regioni:

  • Abruzzo: 5 luglio per 60 giorni.
  • Basilicata: 5 luglio – 2 settembre.
  • Calabria: 5 luglio per 60 giorni.
  • Campania: 5 luglio per 60 giorni.
  • Emilia Romagna: 5 luglio per 60 giorni.
  • Friuli Venezia Giulia: 5 luglio – 30 settembre.
  • Lazio: 5 luglio per 6 settimane.
  • Liguria: 5 luglio – 18 agosto (per 45 giorni).
  • Lombardia: 5 luglio – 2 settembre (per 60 giorni).
  • Marche: 5 luglio – 1 settembre.
  • Molise: 5 luglio per 60 giorni.
  • Piemonte: 5 luglio per 8 settimane.
  • Puglia: 5 luglio – 2 settembre.
  • Sardegna: 5 luglio per 60 giorni.
  • Sicilia: 5 luglio – 15 settembre.
  • Toscana: 5 luglio per 60 giorni.
  • Umbria: 5 luglio per 60 giorni.
  • Valle d’Aosta: 5 luglio – 30 settembre (per 60 giorni).
  • Veneto: 5 luglio – 31 agosto.
  • Provincia Autonoma di Trento: Ogni commerciante decide liberamente il periodo, purché non superi i 60 giorni.
  • Provincia Autonoma di Bolzano: Dal 16 luglio al 13 agosto nella maggior parte dei comuni; in alcune località turistiche (es. Val Gardena, Alta Badia) dal 22 agosto al 19 settembre.