Roma si appresta a diventare il fulcro del dibattito architettonico e urbano con l’imminente Festival dell’Architettura di Roma 2025 (FAR25), in programma dal 20 al 25 giugno. Organizzato dall’Ordine degli Architetti di Roma (OAR) con il patrocinio di Roma Capitale, l’evento si propone di indagare la complessa relazione tra la trasformazione e la narrazione degli spazi urbani, offrendo un programma ricco di cultura, opportunità di partecipazione e momenti di intrattenimento.
La cerimonia di apertura si terrà presso la suggestiva Casa dell’Architettura, nel Complesso monumentale dell’Acquario Romano. Qui, esperti e istituzioni si confronteranno sulle politiche culturali nel campo dell’architettura e saranno celebrati i vincitori dei concorsi di progettazione, dando il via a una settimana di intense riflessioni.
Il FAR25 introduce quest’anno format innovativi per avvicinare il pubblico al mondo dell’architettura. Tra questi, “Colazione con l’architetto” permetterà di visitare studi professionali e dialogare direttamente con i protagonisti della progettazione, mentre “Itinerari attraverso l’architettura” guiderà i partecipanti alla scoperta delle stratificazioni architettoniche e storiche della città eterna.
Il cuore del festival sarà animato da dibattiti sul passato, presente e futuro dell’architettura, con la partecipazione di studiosi ed esperti di fama. Non mancheranno lezioni magistrali tenute da designer internazionali, proiezioni cinematografiche dedicate a temi architettonici e un evento di chiusura che culminerà con la premiazione dei progetti del “Call for Projects 2025” e ulteriori interventi istituzionali. Il Festival dell’Architettura di Roma 2025 si annuncia come un appuntamento imperdibile per professionisti, studenti e appassionati, un’occasione unica per riflettere e contribuire al futuro delle nostre città.