A settembre l’Istat ha pubblicato un libro digitale intitolato “Rapporto sulle istituzioni pubbliche 2024. Caratteristiche e cambiamenti dal terzo Censimento permanente.” Questo ebook presenta per la prima volta in maniera organica le informazioni desunte dal Censimento permanente delle istituzioni pubbliche (con anno di riferimento 2020), integrate da altre fonti statistiche più recenti. Il volume offre una visione di insieme delle caratteristiche e dell’operare del complesso delle istituzioni pubbliche – dai ministeri alle amministrazioni locali, alle forze armate, agli enti previdenziali e del Servizio sanitario nazionale, alle università e gli enti di ricerca, fino alle numerose istituzioni di dimensioni minori ma funzionalmente importanti quali, ad esempio, gli ordini professionali – evidenziandone le aree di criticità e i cambiamenti in atto.
Come i precedenti rapporti tematici integratidell’Istat, l’ebook è strutturato in quadri informativi modulari collegati tra loro da un tessuto dirimandi ipertestuali, adotta un modello espositivo a forte contenuto visuale (oltre 100 figure illustrativedelle evidenze presentate), e i dati e gli indicatori sottostanti l’apparato grafico sono immediatamenteaccessibili e riutilizzabili.
Si tratta, in sintesi, di un impegno importante di restituzione informativa da parte dell’Istat, destinato a cittadini, decisori, studiosi, e alle stesse istituzioni che lo hanno reso possibile.
Ebook completo: RapportoIstituzioniPubbliche2024