Banner

On line il 1° Tomo della Storia della Banca d’Italia, 1893-1943

È ora liberamente accessibile su questo sito web il volume Storia della Banca d’Italia. Tomo I. Formazione ed evoluzione di una banca centrale, 1893-1943, scritto da Gianni Toniolo e pubblicato nel 2022 nella Collana Storica della Banca d’Italia con la casa editrice il Mulino.

 

L’opera descrive dapprima le origini del central banking, risalendo all’esperienza delle banche nate a partire dal ‘400 a Genova, Venezia e Napoli, per poi tracciare la storia della Banca d’Italia muovendo da quella degli istituti predecessori attivi nel Paese dalla metà dell’Ottocento. A partire dalla sua fondazione, nel 1893, la Banca d’Italia affronta profondi mutamenti istituzionali che le fanno assumere progressivamente le funzioni di una moderna banca centrale. Toniolo esamina le politiche monetarie, la gestione delle crisi bancarie, l’attività di vigilanza, il ruolo svolto nelle due guerre mondiali.

 

Traccia i cambiamenti nel tempo della sua struttura organizzativa, concentrandosi anche sulle figure apicali – i governatori, i direttori generali – e sulle relazioni con governi, ministri del tesoro, banchieri centrali di altri paesi. La ricostruzione, che giunge all’8 settembre del 1943, mette in luce come la banca centrale italiana abbia svolto un ruolo nello sviluppo dell’economia nazionale maggiore di quello svolto da altre banche centrali nei rispettivi paesi.