Banner

Mostra a Roma: Salvador Dalí. Tra arte e mito

Il Museo Storico della Fanteria dell’Esercito Italiano si trasforma in un palcoscenico onirico, ospitando una retrospettiva dedicata al genio indiscusso del surrealismo: Salvador Dalí. La mostra, intitolata “Salvador Dalì. Tra arte e mito”, è un viaggio affascinante nel mondo surreale e visionario di uno degli artisti più influenti del XX secolo.

Circa 80 opere, tra dipinti, sculture, disegni e oggetti, provenienti da collezioni private francesi e italiane, offrono un’immersione totale nell’universo creativo di Dalí. Un universo dove la realtà si fonde con i sogni, dando vita a immagini evocative e talvolta inquietanti. Le opere esposte raccontano l’intera carriera dell’artista spagnolo, dai primi esperimenti giovanili fino alle ultime sperimentazioni degli anni ’70.

Ma la mostra non è solo un omaggio a Dalí. È anche un’occasione per esplorare il movimento surrealista nel suo complesso, con opere di altri grandi maestri come René Magritte, Max Ernst e Giorgio de Chirico. Un’occasione per comprendere come questi artisti abbiano rivoluzionato il modo di concepire l’arte, superando i limiti della ragione e dell’oggettività.

Il percorso espositivo, curato da Vincenzo Sanfo, è un’esperienza coinvolgente che parte dagli anni della formazione di Dalí, con un focus particolare sui suoi incontri con figure chiave come Federico García Lorca e Luis Buñuel. Sono proprio questi legami, che hanno contribuito a plasmare la sua visione artistica, a essere raccontati attraverso disegni, filmati e documenti inediti.

Tra le opere in mostra spiccano le litografie ispirate alla Divina Commedia, i disegni surrealisti e le sculture che testimoniano la maestria tecnica e l’immaginazione fervida di Dalí. Un’esposizione che non mancherà di affascinare sia gli appassionati d’arte che i semplici curiosi, offrendo un’opportunità unica per immergersi nell’universo surreale di uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.

Salvador Dalí. Tra arte e mito è un evento da non perdere per tutti coloro che desiderano esplorare i meandri dell’inconscio e scoprire come l’arte possa essere un potente strumento per dare forma ai nostri sogni più profondi.

Informazioni: 

Quando: dal 25 Gennaio 2025 al 27 Luglio 2025
Dove: Museo Storico della Fanteria, Piazza di Santa Croce in Gerusalemme , 9
Orari: Dal 25 gennaio al 27 luglio 2025 | Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 19.30 | Sabato e Domenica dalle ore 9.30 alle 20.30 | Ultimo ingresso trenta minuti prima della chiusura.