Banner

ISTAT. Sicurezza e stato di degrado delle città e delle loro periferie

Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie

Roma, 26 giugno 2024

 

Audizione dell’Istituto nazionale di statistica

Nell’audizione resa lo scorso 9 gennaio, l’Istituto ha proposto un ampio piano di lavoro finalizzato all’approfondimento delle condizioni socio-demografiche delle aree sub-comunali dei Comuni capoluogo delle 14 Città metropolitane, sulla scorta dello studio realizzato nel corso della XVII legislatura. L’obiettivo è fornire elementi conoscitivi utili a descrivere le realtà di questi territori, individuare le aree a maggiore criticità e disagio economico e contenerne la marginalizzazione.

 

L’Istituto è oggi in grado di presentare un aggiornamento e un ampliamento del lavoro presentato nel 2017, realizzato sulla base delle informazioni del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2021 e delle innovazioni e avanzamenti realizzati negli ultimi anni. Il lavoro che oggi presentiamo all’attenzione della Commissione si basa sulla proiezione sul territorio dei comuni di una batteria di indicatori demografici e socio-economici calcolati sulla base dei dati del Censimento permanente del 2021 e delle fonti amministrative disponibili, insieme ad alcuni indicatori preliminari sulla disponibilità di servizi sul territorio.

 

Rispetto al lavoro presentato nella XVII legislatura, è opportuno segnalare che sono intervenute importanti novità metodologiche che hanno modificato la strategia di rilevazione e di produzione censuaria, nonché la relativa geo-codifica delle unità statistiche. Le evidenze – numeriche, cartografiche, analitiche – prodotte nell’ambito di questa Audizione rappresentano il primo dei quadri informativi che l’Istat si è impegnato a consegnare alla Commissione nell’arco del 2024.

 

In data 16 dicembre 2024, l’allegato statistico, la nota metodologica e i cartogrammi vengono aggiornati, in seguito all’ampliamento del set dei indicatori prodotti, per rendere più ricca e completa, l’offerta informativa per lo studio di un fenomeno di grande attualità e interesse come quello delle periferie delle città metropolitane.

 

Testo, tavole e nota metodologica

Testo dell’Audizione (pdf)

Allegato statistico(xlsx) – aggiornato il 16 dicembre 2024

Nota metodologica (pdf) – aggiornato il 16 dicembre 2024

 

Schede di approfondimento delle città metropolitane

 

Cartogrammi delle città metropolitane