L’Istat nel mese di dicembre ha organizzato l’evento “Dai territori ai micro-territori. Potenzialità e innovazioni del Registro statistico di base dei luoghi”.
L’incontro è stata l’occasione per presentare il Registro statistico di base dei luoghi (RSBL) quale strumento fondamentale per sviluppare un linguaggio statistico condiviso e integrato, capace di collegare il livello globale a quello locale.
Vengono descritte le componenti, l’architettura innovativa, il processo e le metodologie di integrazione, nonché l’interoperabilità dei dati geografici tramite webgis e Gisportal.
Vengono inoltre illustrate le prime applicazioni di analisi su questa informazione statistica micro-territoriale, con riferimento alla griglia di popolazione, al Censimento della popolazione e delle abitazioni e allo studio sulle periferie urbane nei 14 Comuni capoluogo delle Città metropolitane.
- Rivedi la diretta dell’evento
- Guarda il volume Informazione statistica microterritoriale: l’esperienza del Registro statistico dei luoghi
- Leggi le slide:
- Davide Fardelli, La componente indirizzi e la stima della popolazione residente per griglia regolare (pdf)
- Angela Ferruzza, Il Registro statistico di base dei luoghi (RSBL): uno strumento per un linguaggio statistico comune ed integrato (pdf)
- Tiziana Clary, SITUAS – Sistema Informativo Territoriale delle Unità Amministrative e Statistiche (pdf)
- Damiano Abbatini, Edifici, abitazioni e altre unità immobiliari: il processo di integrazione e localizzazione dei dati amministrativi (pdf)
- Fabio Lipizzi, Le nuove Basi Territoriali 2021 (pdf)
- Roberta Radini, L’architettura di RSBL nel sistema integrato dei registri dell’Istat (pdf)
- Enrico Orsini, I linkage RSBL-RBI (pdf)
- Paola Giorgetti, L’infrastruttura tecnologica (pdf)
- Alessandro Sasso, Il Registro statistico di base dei luoghi a supporto degli output censuari (pdf)
- Raffaele Ferrara, L’utilizzo del Registro statistico di base dei luoghi per lo studio delle periferie delle città metropolitane (pdf)
- Antonella Gigantino, Basi territoriali 2021: la navigazione interattiva sul territorio (pdf)