Banner

Il Tempo del Futurismo: mostra alla Galleria Nazionale di Roma

Dal 3 dicembre 2024 al 28 febbraio 2025, la Galleria Nazionale di Roma ospita una mostra straordinaria intitolata “Il Tempo del Futurismo”. Curata da Gabriele Simongini, l’esposizione celebra l’ottantesimo anniversario della scomparsa di Filippo Tommaso Marinetti, fondatore del movimento futurista.

La mostra si distingue per il suo approccio curatoriale innovativo, che mette in dialogo le opere d’arte con le “macchine” dell’epoca, evidenziando la centralità della tecnologia e delle scoperte scientifiche nel pensiero futurista. L’allestimento, firmato dallo studio Decima Casa, occupa per la prima volta l’intero primo piano del museo, offrendo ai visitatori un’esperienza coinvolgente e una lettura chiara dei contenuti esposti.

“Il futurismo si fonda sul completo rinnovamento della sensibilità umana avvenuto per effetto delle grandi scoperte scientifiche”, affermava Marinetti nel 1913. Questo concetto è il filo conduttore dell’esposizione, che presenta circa 500 oggetti, tra cui 350 opere d’arte, accuratamente selezionati per illustrare la simultaneità, uno dei principi cardine del movimento.

Un ulteriore elemento di rilievo è la provenienza delle opere esposte. Oltre a prestiti da prestigiose istituzioni internazionali come il MoMA e il Philadelphia Museum of Art, la mostra valorizza il patrimonio artistico italiano, spesso conservato nei depositi dei musei. In questo modo, il pubblico ha l’opportunità di ammirare capolavori iconici e riscoprire opere di grande qualità, provenienti da collezioni di tutta Italia.

“Il Tempo del Futurismo” rappresenta un’occasione unica per approfondire la conoscenza di un movimento artistico che ha segnato profondamente la cultura italiana e internazionale. La mostra sottolinea la ricchezza del patrimonio artistico presente nei musei italiani e offre una nuova prospettiva sul Futurismo, evidenziandone la sua attualità e la sua capacità di dialogo con il presente.