Home Home
  • ORGANIZZAZIONE
    • Segreteria
    • Chi siamo
    • Strutture
      • Nazionali
      • Regionali
      • Provinciali
    • Statuto
  • AREE
    • Contratti
      • CCNQ
      • CCNL personale contrattualizzato
      • CCNI
    • Concorsi
    • Smart working
    • Formazione
    • Documenti
    • Internazionale
      • ITUC
      • ETUC
      • PSI
      • EPSU
      • UIL Internazionale
  • NOTIZIE
    • Archivio notizie
    • Comunicati stampa
    • Interviste
    • Multimedia
      • UILPA YouTube
      • Galleria Video e Audio
      • Archivio foto
      • Archivio
        • Loghi UILPA
        • Congressi UILPA
    • Terza pagina
    • Ufficio comunicazione
    • P.A. e diritti
    • L'angolo di Pasquino
  • SERVIZI
    • Convenzione legale
    • Convenzione psicologa web
    • Uil/Unipol Sai
    • Unisalute
    • Laborfin
    • Caf Uil
    • Ital Uil
    • Adoc
    • Uniat
    • Convenzioni Uil
    • Mobbing & Stalking
  • Contatti
  • Email UILPA
  • Area Riservata
    • Admin
    • Accedi alla tua email
    • Accedi all'area riservata

uilpa logo testata                               iscriviti alla uilpa


bannerone rsu2022 small

16.10.2020 - Sentenze civili, penali, amministrative

Dettagli
15 Ottobre 2020
Empty
  •  Stampa 
  • Email

- I permessi accordati dalla "legge 104" al lavoratore portatore di un "handicap grave" hanno l'obiettivo di garantirne «una più agevole integrazione familiare e sociale», la loro fruizione dunque «non deve essere necessariamente diretta alle esigenze di cura.Corte di cassazione -sezione lavoro- Sentenza 25 settembre 2020 n. 20243 – www.avvocatocivilista.net

- Coniuge gay e annullamento del matrimonio-commento Cassazione n. 19329/2020-

https://www.studiocataldi.it/articoli/39773-coniuge-gay-e-annullamento-del-matrimonio.asp

- Coniuge gay e annullamento del matrimonio-testo Cassazione n. 19329/2020-

- LE SEZIONI UNITE SI PRONUNCIANO IN TEMA DI INTERESSI MORATORI E USURA.CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE - SENTENZA 18 settembre 2020, n. 19597.- www.neldiritto.it

- SE L’AGENTE INTERROMPE IL FURTO PER IL POCO TEMPO A SUA DISPOSIZIONE NON C’È DESISTENZACORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 11 settembre 2020, n. 25946.- www.neldiritto.it

 

 

facebook icona twitter icona whatapps icona

Contatore siti

 

 

by alex e michele    >>  Cookies Policy