Genova è la Capitale italiana del Libro 2023. Questa la motivazione.
“Per l’ampiezza e l’organicità della sua proposta culturale la città di Genova è stata all’unanimità individuata come “Capitale Italiana del Libro 2023” pur in presenza di altri progetti qualitativamente elevati e meritevoli di attenzione. La scelta ha tenuto presenti i programmi di valorizzazione e integrazione tanto dell’articolato sistema bibliotecario del territorio comunale quanto, più in generale, delle collezioni e del patrimonio storico, artistico e letterario attraverso iniziative che vanno dalle visite virtuali delle strutture bibliotecarie alle mostre temporanee, dalle attività formative del corpo docente al coinvolgimento di giovani e anziani nei programmi di lettura. Sono state anche apprezzate iniziative già consolidate – dal Festival della Storia a quello della Scienza fino alle mostre dell’editoria e alle fiere del libro – che contribuiscono a rendere il libro anche strumento di crescita civile e di integrazione sociale. In particolare poi è stata apprezzata la capacità di “fare sistema” attraverso il ricorso ad energie pubbliche e private in grado di contribuire alla realizzazione di un programma idoneo a generare un ritorno per la città sia di immagine sia in termini economici“.
Le città finaliste sono state: Genova, Firenze, Lugo (Ra), Nola (Na), San Quirico d’Orcia (Si) e San Salvo (Ch).
A queste vanno aggiunte Ariano Irpino (Av), Caltanissetta, Catania, Grottaferrata (Rm), Nardò (Le), Pontremoli (Ms), Terni e Trapani, per un totale di 14 candidature.
Il conferimento del titolo, di durata annuale, è stato istituito con Legge 13 febbraio 2020 n. 15. La prima Capitale italiana del Libro è stata Chiari (Bs), nel 2020, alla quale l’ambito titolo è stato attribuito dal Consiglio dei Ministri. Nel 2021, la citta che prevalse nella selezione fu Vibo Valentia; l’anno seguente, invece, fu la volta di Ivrea.
Sintesi dei progetti delle città finaliste
(così come presentati all’atto della singola candidatura)
Firenze – “La città visibile”
“La città visibile” nasce come un percorso di crescita cittadino che coltiva e accompagna fino a maturazione l’ecosistema della lettura in città, riconoscendo al libro e alla lettura un ruolo civico, soprattutto grazie al lavoro delle biblioteche pubbliche sul territorio e le comunità che lo abitano. L’aspirazione è quella di definire il ruolo strategico dell’ecosistema della lettura in città, e in particolar modo delle Biblioteche comunali fiorentine, per l’Agenda 2030 attraverso un programma strutturato pensato per Firenze nella sua globalità. In questo processo, le Biblioteche comunali fiorentine si collocano al centro della “Città che legge” come agente motore per lo sviluppo sostenibile impegnandosi a svolgere un ruolo di propulsione e valorizzazione della rete che fa capo al Patto per la Lettura.
Genova – “A Pagine spiegate!”
Il progetto, ambizioso e di grande respiro, mette in rete l’intera città con lo scopo di consolidare Il sistema culturale e, attraverso questo, aumentare la coesione territoriale. Tra gli obiettivi di sviluppo e trasformazione che questo progetto intende perseguire vi è il lavoro con e per le comunità, che vede il libro e quanto idealmente da esso deriva come motore verso la consapevolezza. Il titolo scelto per la proposta di candidatura è mutuato dal linguaggio marinaro e dalla tradizione marittima che da sempre caratterizza la città di Genova: le vele si spiegano per raccogliere tutto il vento possibile. Così può accadere per questa città: le pagine vengono spiegate – aprendo i libri, rendendoli accessibili, dando forma a storie e memoria – per essere strumenti, proprio come vele al vento, di conoscenza, valorizzazione e crescita ma anche di cittadinanza e movimento verso il futuro.
Lugo (Ra) – “Voi siete qui”
L’obiettivo di Lugo Capitale italiana del Libro 2023 è di permettere ai propri cittadini una forma innovativa, personale e comunitaria, digitale e analogica di esplorazione: la parola, dal latino exploratio, significa ‘osservazione’, ‘esame’, ‘perlustrazione (anche a fini militari)’, è l’atto, comune a tutti gli animali, di ricercare, attraverso il movimento, informazioni sul proprio ambiente e trarne risorse. Il progetto vuole offrire possibilità di conoscenza e comprensione di sé, della comunità locale e dell’altro attraverso gli strumenti della lettura, della scrittura, delle arti e della storia.
Nola (Na) – “Lib(e)ri per sognare”
La partecipazione della comunità locale è l’essenza stessa del progetto di Nola Capitale italiana del Libro 2023: la sua genesi, il suo sviluppo e la sua sostenibilità futura. Saranno proprio la città e i cittadini a rendere possibile lo sviluppo del progetto: Nola che si racconta dagli albori ai giorni nostri, Nola che si fa conoscere, che si apre al mondo e si lascia scoprire giorno dopo giorno, passo dopo passo, riga dopo riga. Ecco perché basterà solo vivere o passare una giornata a Nola per partecipare attivamente al progetto, perché il progetto è Nola stessa. In ogni strada, in ogni parco, bar, museo, aula o scorcio panoramico, il cittadino avrà modo di mettersi in gioco in prima persona per sostenere attivamente l’iniziativa.
San Quirico d’Orcia (Si) – “San Quirico D’Orcia 2023”
Gli obiettivi strategici perseguiti in questo anno di attività da Capitale Italiana del Libro si muovono lungo quattro capisaldi: i giovani, il dialogo intergenerazionale, l’inclusività, l’editoria, punti essenziali che ruotano intorno al libro, fulcro del progetto e al tempo stesso mezzo e fine. L’idea è quella di avvicinare i cittadini alla lettura in un percorso di crescita culturale sia personale che collettiva, per raggiungere uno sviluppo sostenibile e favorevole della diffusione capillare dell’intero ecosistema della biblioteca e della filiera del libro.
San Salvo (Ch) – “Una città da favola”
Coinvolgere e sensibilizzare alla lettura un pubblico più esteso e diversificato possibile, con particolare riguardo all’attivazione o al potenziamento dei servizi culturali all’interno delle strutture territoriali e alla realizzazione di manifestazioni pubbliche diffuse. Favorire la costituzione di nuovi percorsi culturali che includano i diversi attori legati alla diffusione del libro. Con il fine di sperimentare forme innovative nella gestione di attività di promozione della lettura.