Il Chiostro del Bramante a Roma ospita “Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale”, la più grande mostra italiana dedicata ai fiori, in programma dal 14 febbraio 2025 al 18 gennaio 2026. Questa straordinaria esposizione, curata da Franziska Stöhr con Roger Diederen e Suzanne Landau, esplora il linguaggio universale dei fiori attraverso cinque secoli di arte, cultura e innovazione.
La mostra propone un percorso sensoriale unico, dove opere dal XVI al XXI secolo si intrecciano per raccontare il ruolo dei fiori nella storia e nella società. Dipinti, sculture, arazzi, fotografie e installazioni site-specific dialogano con opere di realtà aumentata e intelligenza artificiale. Tra i maestri presenti spiccano Jan Brueghel il Vecchio, Girolamo Pini, Edward Burne-Jones e William Morris, affiancati da artisti contemporanei come Ai Weiwei, Kapwani Kiwanga, Studio Drift, Kehinde Wiley, Miguel Chevalier e Rebecca Louise Law.
Oltre 90 opere provenienti da prestigiose istituzioni internazionali, inclusi il Louvre e i Royal Botanic Gardens di Kew, arricchiscono l’esposizione. “Flowers” offre anche esperienze immersive, come un percorso olfattivo curato da Campomarzio70 e un’installazione floreale di Coldiretti che celebra la biodiversità italiana. Un podcast narrato da Alessandro Preziosi accompagna i visitatori in un viaggio emotivo attraverso le opere.
La mostra si pone anche come un manifesto per la sostenibilità, invitando a riflettere sui cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità. Attraverso opere e iniziative didattiche, il Chiostro del Bramante promuove la consapevolezza ambientale, educando le nuove generazioni a un rapporto più responsabile con la natura.
“Flowers” promette di essere un evento imperdibile del 2025, un’occasione per emozionarsi e sorprendersi di fronte alla bellezza e alla forza senza tempo dei fiori.