Banner

FILM | L’amore in città – 1953

 

Amore in città

 

ITALIA 1953

 

“L’amore che si paga” – L’episodio comprende delle interviste con alcune prostitute. Dalle loro risposte si evince la loro storia, la loro condizione attuale e cosa pensano.

 

“Tentato suicidio” – L’episodio riporta una serie di interviste con protagonisti di tentati suicidi. Nel raccontare la loro storia, gli intervistati rivelano le cause prossime e lontane del loro gesto disperato.

 

“Paradiso per 4 ore” – L’episodio descrive l’ambiente delle sale da ballo dei quartieri periferici, frequentate dalle domestiche durante il permesso domenicale.

 

“Agenzia matrimoniale” – L’episodio descrive l’attività di un’agenzia matrimoniale, cercando di spiegare lo stato d’animo di quelle ragazze che, pur di sposarsi, sono disposte a contrarre matrimoni destinati ad essere sicuramente infelici.

 

“Storia di Caterina” – Una giovane domestica, Caterina, essendo priva di mezzi, depone nell’aiuola di un giardinetto il figlioletto, frutto di un amore illegittimo, ma poi lo sorveglia da lontano finché ne vede assicurate le sorti.

 

“Gli italiani si voltano” – Satira di un certo atteggiamento che gli italiani assumerebbero generalmente di fronte alle attrattive del bel sesso.

 

Regia: Carlo Lizzani – “L’amore che si paga”, Michelangelo Antonioni – “Tentato suicidio”, Dino Risi – “Paradiso per 4 ore”, Federico Fellini – “Agenzia matrimoniale”, Francesco Maselli – “Storia di Caterina”, Alberto Lattuada – “Gli italiani si voltano”.