Banner

Decreto Milleproroghe convertito in legge. La nota UIL

Con la legge di conversione n. 15 del 21 febbraio 2025 del Decreto-Legge 202/2024, noto come “Milleproroghe”, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2025, il Governo ha confermato ancora una volta un approccio legislativo basato su continue proroghe, senza una visione strategica di lungo periodo.
Un provvedimento frammentario che rallenta le riforme necessarie. La UIL aveva già espresso la propria posizione durante le audizioni parlamentari, criticando l’abuso delle proroghe normative, che limitano l’efficacia di misure fondamentali per il Paese.

Un approccio quello della legge promulgata che denota una mancanza di visione strategica e sistemica e che impedisce di affrontare in modo strutturale questioni centrali come la valorizzazione del personale, la stabilizzazione dei lavoratori precari e il riequilibrio delle risorse sul territorio. Il risultato è un ulteriore indebolimento del welfare sociale nazionale.

Il ricorso sistematico alle proroghe, oltre a rappresentare un’anomalia dal punto di vista normativo, priva il dibattito legislativo della possibilità di affrontare le questioni con soluzioni definitive e strutturali.
Nel merito, la legge di conversione conferma alcune norme già presenti nel decreto e introduce altre disposizioni sul tema fiscale, del settore sanitario, del welfare…

 

Continua a leggere: Nota analisi conversione in legge Dl Milleproroghe