La Corte dei Conti ha pubblicato un bando di concorso per 22 unità area funzionari, famiglia professionale amministrativa e giuscontabile, con orientamento economico-finanziario-statistico, per gli uffici centrali e territoriali.
Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall’articolo 38, commi 1, 2 e 3bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ovvero lo status di rifugiato ovvero lo status di protezione sussidiaria, o la cittadinanza di Paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
- Maggiore età;
- Godimento dei diritti civili e politici (per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici è riferito al Paese di cittadinanza);
- Possesso di uno dei seguenti titoli di studio: laurea magistrale (LM), appartenente ad una delle seguenti classi: LM – 56 Scienze dell’Economia; LM-56/LM-91 Data Science per l’Economia e le Imprese; LM – 77 Scienze economico-aziendali; LM-16 Finanza; LM- 82 Scienze statistiche; LM-82 Statistica e Data Science; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie; LM-91 Data Science and Management ovvero laurea specialistica (LS) ex D.M. 509/1999 ovvero diploma di laurea (DL) conseguito con ordinamento previgente al D.M. 509/1999, equiparati ai sensi del decreto interministeriale del 9 luglio 2009 recante “Equiparazioni tra diplomi di lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche (LS) ex decreto n. 509/1999 e lauree magistrali (LM) ex decreto n. 270/2004, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi”.
- Idoneità psicofisica allo svolgimento delle mansioni relative al posto da ricoprire. L’Amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori del concorso;
- Qualità morali e condotta incensurabili;
- Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo;
- Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero licenziati o dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi della vigente normativa, per averlo conseguito a seguito della presentazione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile e, comunque, con mezzi fraudolenti, ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d), del testo unico delle disposizioni concernenti lo Statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 e ai sensi delle corrispondenti disposizioni di legge e dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro relativi al personale dei vari comparti;
- Non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
Clicca qui per leggere il Bando: 2024_322_DECSG_Bando_concorso_22_funzionari
Il presente bando è pubblicato sul portale «inPA» e sul sito internet istituzionale della Corte dei conti, accessibile all’indirizzo: www.corteconti.it nella Sezione amministrazione trasparente.
La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNS/ eIDAS, compilando il format di candidatura sul portale «inPA», disponibile all’indirizzo https://www.inpa.gov.it/ previa registrazione sullo stesso portale.