Egregio Signor Ministro,
nel corso dell’incontro che si è svolto ieri pomeriggio ho riscontrato una certa perplessità da parte Sua riguardo al dato, da me menzionato nel corso della riunione, relativo al record negativo del numero di occupati nel comparto Funzioni Centrali.
Al riguardo, desidero precisare che la mia affermazione secondo cui il comparto Funzioni Centrali ha raggiunto il minimo storico di occupati con meno di 195mila unità in servizio è basata sui dati ufficiali della Ragioneria Generale dello Stato desumibili dalla piattaforma del conto annuale ( contoannuale.rgs.mef.gov.it), che permettono di ricostruire il trend occupazionale dei vari comparti dal 2001 al 2022.
Con riferimento al comparto Funzioni Centrali, il trend del personale occupato (compreso quello dirigente) evidenzia quanto segue:
2001 > 330.401 occupati (9,4% del totale p.a.)
2002 > 327.243 (9,3%)
2003 > 321.708 (9,2%)
2004 > 304.313 (9,1%)
2005 > 310.803 (9%)
2006 > 304.345 (8,8%)
2007 > 299.709 (8,7%)
2008 > 295.996 (8,6%)
2009 > 288.724 (8,6%)
2010 > 281.316 (8,5%)
2011 > 273.300 (8,3%)
2012 > 266.306 (8,2%)
2013 > 261.893 (8,1%)
2014 > 257.078 (7.9%)
2015 > 248.629 (7,6%)
2016 > 244.601 (7,5%)
2017 > 241.120 (7,4%)
2018 > 234.137 (7,3%)
2019 > 229.035 (7,1%)
2020 > 214.435 (6,6%)
2021 > 203.877 (6,3%)
2022 > 197.986 (6,1%).
Se al numero di occupati relativi all’anno 2022 sottraiamo i dirigenti, il totale del personale del comparto scende nettamente al di sotto di 195.000. Che è appunto ciò che ho cercato di evidenziare nel corso della riunione.
Certo di aver contribuito a chiarire la questione, mi è grata l’occasione per porgerle i miei più distinti saluti.
Roma, 28 novembre 2024
Sandro Colombi,
Segretario Generale UILPA
Scarica qui la Lettera in PDF: Lettera a Zangrillo occupati FC