Roma si prepara ad accogliere una mostra straordinaria che promette di riscrivere la storia del cinema, portando alla luce il contributo fondamentale delle donne che ne hanno plasmato le origini. Dal 16 maggio al 28 settembre 2025, l’Istituto Centrale per la Grafica ospiterà “inVisibili. Le Pioniere del Cinema“, un’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura e organizzata da Archivio Luce Cinecittà.
Questa esposizione unica offre un viaggio emozionante attraverso immagini, documenti rari e filmati d’epoca, restituendo voce e volto a trenta pioniere dimenticate. Donne che, sin dalle prime pellicole, hanno partecipato attivamente a ogni fase del processo produttivo, rivoluzionando il linguaggio cinematografico. Sarà un’occasione imperdibile per riscoprire il cinema da una prospettiva nuova, inclusiva e profondamente umana.
Il percorso espositivo è arricchito da materiali inediti: pellicole ritrovate, riviste d’epoca, sceneggiature, fotografie e bozzetti, tutti volti a colmare un vuoto nella memoria collettiva. Il progetto include anche un catalogo edito da Mondadori Electa, arricchito da un inedito di Margaret Mazzantini e contributi di prestigiose firme del giornalismo italiano, che ampliano la riflessione sulle protagoniste della mostra.
Realizzata in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, il Museo Nazionale del Cinema di Torino e la Cineteca di Bologna, “inVisibili” è più di una mostra: è un gesto culturale e simbolico che riconosce e celebra figure femminili straordinarie, capaci di reinventare il proprio tempo attraverso l’immagine in movimento.