Dal 27 febbraio al 29 giugno 2025, Palazzo Reale a Milano ospiterà la mostra “Art Déco. Il trionfo della modernità”, curata da Valerio Terraroli. L’esposizione celebra il centenario dell’Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes, tenutasi a Parigi nel 1925, evento che sancì la nascita dello stile Art Déco.
La mostra, promossa dal Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e 24 Ore Cultura, esplora la genesi, lo sviluppo e la rapida diffusione dell’Art Déco, un movimento che ha profondamente influenzato le arti decorative e industriali, la moda, l’architettura e il design.
Con circa 250 opere esposte, tra cui vetri, porcellane, dipinti, sculture, abiti d’alta moda e gioielli, la mostra offre uno spaccato della società europea degli anni Venti, un’epoca di grande fermento culturale e tecnologico.
L’allestimento, arricchito da materiali multimediali, riproduce l’atmosfera dell’epoca, caratterizzata da un’eleganza raffinata e un’attenzione al lusso.
La mostra dedica particolare attenzione alle produzioni italiane, che ebbero un ruolo di primo piano nell’affermazione dell’Art Déco. Saranno esposte opere di Gio Ponti, Tomaso Buzzi, Paolo Venini e molti altri artisti e designer italiani.
L’esposizione non si limita a celebrare l’estetica dell’Art Déco, ma ne esplora anche il contesto storico e sociale, mettendo in luce le contraddizioni di un’epoca sospesa tra progresso e incertezza.
La mostra è arricchita da prestiti provenienti da importanti musei italiani e internazionali, tra cui il Museo Ginori, il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza e il Musée des Années Trente di Parigi.
In concomitanza con la mostra, Palazzo Reale ospiterà il progetto espositivo “Il Padiglione Reale della stazione Centrale di Milano. Un capolavoro Art Déco”, che racconta la storia del Padiglione Reale e il suo legame con l’Art Déco.
La mostra “Art Déco. Il trionfo della modernità” rappresenta un’occasione unica per immergersi nell’atmosfera di un’epoca affascinante e per scoprire le opere di alcuni dei più grandi artisti e designer del Novecento.