Concorso pubblico a complessivi 39 posti – area funzionari – presso l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Famiglia professionale: Funzionario Tecnico Informatico (esperto in intelligenza artificiale)
Titolo di studio:
a) laurea di Primo Livello in una delle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18); Scienze economiche (L-33); Scienze matematiche (L-35); Statistica (L41); Scienze e tecnologie fisiche (L-30); Scienze e tecnologie informatiche (L-31); Ingegneria civile e ambientale (L-7); Ingegneria dell’informazione (L-8); Ingegneria industriale (L-9);
oppure:
b) diploma di laurea in Economia e Commercio, Statistica, Astronomia, Fisica, Matematica, Informatica, Ingegneria informatica, Ingegneria (tutti i diplomi di laurea), conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge;
oppure:
c) laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal Decreto interministeriale del 9 luglio 2009.
Il Funzionario Tecnico Informatico è una figura professionale dotata di specifiche competenze
tecniche generali e specialistiche nel settore della progettazione, realizzazione e sviluppo delle
tecnologie e del sistema informativo, anche sotto il profilo della sicurezza informatica, nel settore
dell’analisi delle informazioni insite nei dati e nel settore dello sviluppo di modelli matematici,
statistici ed econometrici. Svolge funzioni caratterizzate da elevato grado di responsabilità,
comportanti la gestione il coordinamento e il monitoraggio di attività complesse.
Per la specifica figura professionale, sono richieste le seguenti competenze trasversali:
– Area “Capire il contesto pubblico”: consapevolezza digitale – ovvero la capacità di comprendere
il valore e gli impatti dei processi di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione,
dimostrando apertura all’innovazione tecnologica e promuovendo l’introduzione di nuovi
strumenti e modalità di lavoro.
– Area “Interagire nel contesto pubblico”: collaborazione – ovvero la capacità di contribuire
attivamente al raggiungimento di un risultato comune, interagendo con i colleghi anche a
distanza, attraverso la condivisione delle informazioni, la valorizzazione dell’apporto altrui, la
ricerca di sinergie e riducendo le conflittualità.
– Area “Gestire le risorse pubbliche”: gestione dei processi – ovvero la capacità di strutturare
processi di lavoro, pianificando, gestendo e monitorando efficacemente le attività, tenendo
conto di vincoli/opportunità e in coerenza con gli obiettivi da perseguire.
Data apertura candidature:
10 Febbraio 2025 09:00
Data chiusura candidature:
28 Febbraio 2025 17:00
Clicca qui e scarica il bando: 20250207-98755 RU – BANDO DI CONCORSO ADM 39 POSTI FUNZIONARI