Nei giorni 26 e 27 settembre 2019 si sono svolti a Grottaferrata (Roma) i lavori dell’Esecutivo Nazionale della Uilpa, un momento di grande confronto sull'enorme lavoro che la nostra Organizzazione Sindacale si appresta a svolgere nella nuova stagione che ci aspetta e che sarà caratterizzata da tante battaglie e da altrettante iniziative, da portare avanti con forza, determinazione, coesione e
“Abbiamo apprezzato molto l’approccio del Ministro Fabiana Dadone rispetto al mondo della Pubblica Amministrazione che, per molti tratti, rispecchia ciò che la nostra Organizzazione Sindacale ha sempre affermato, a partire dall’idea che la macchina pubblica costituisca une bene di tutti, un patrimonio della collettività che dobbiamo impegnarci a preservare e a tutelare”. Lo afferma in una nota il
"Ferragosto torrido anche per la politica". Questa l'apertura dell'edizione agosto 2019 di UILPA Magazine, la rivista ufficiale della UILPA. UILPA Magazine è sfogliabile, con i consueti collegamenti a gallerie foto e video, e potrete comunque scaricarlo in pdf in alta definizione.
“Impietosi, crudi ma assolutamente realistici i commenti che da tempo esprimono tutti coloro che hanno a cuore il destino della Pubblica Amministrazione”. Lo afferma in una nota il Segretario Generale della UILPA, Nicola Turco, precisando che “sarebbe riduttivo imputare lo stato in cui versa il mondo del lavoro pubblico soltanto alle due emergenze primarie ovvero svuotamento degli uffici e
“Quella che abbiamo vissuto col Governo del Cambiamento è stata un’esperienza fallimentare. Nessun tavolo di confronto è stato mai aperto per affrontare le questioni che riguardano il settore dei servizi pubblici, e ciò nonostante le ripetute sollecitazioni e le numerose istanze delle rappresentanze dei lavoratori del Pubblico Impiego”. Lo afferma in una nota il Segretario generale
“Da tempo stiamo lanciando l’allarme per il concreto rischio di DEFAULT che grava sulla macchina pubblica, in assenza di iniziative idonee, concordate e partecipate con le parti sociali”. Lo afferma in una nota il Segretario Generale della UILPA, Nicola Turco, aggiungendo: “E’ MIOPIA PERICOLOSA continuare a ragionare evitando qualsiasi forma di dialogo e confronto, con l’assillo del primato
Basta limiti alla Contrattazione sui posti di lavoro!
La contrattazione di secondo livello serve per riconoscere e valorizzare la professionalità delle lavoratrici e dei lavoratori. Un diritto che gli spetta e che il contratto gli deve garantire.
Sarica il pdf del volantino unitario di FP Cgil, Cisl FP, Uil Fpl e UILPA in allegato.
“Il tentativo di prevaricare Lavoratori e Sindacato costituisce uno degli inaccettabili obiettivi della ‘nuova’ classe Politica di questo Paese, che sta estremizzando le posizioni che nel recente passato hanno inevitabilmente tracciato un solco nei rapporti tra Politica e Rappresentanze dei lavoratori. Insomma, soltanto l’esasperazione dei ripetuti attacchi mirati a destabilizzare la funzione di
L’approvazione del Codice rosso da parte del Senato, composto da 21 articoli, rappresenta un’ulteriore misura verso la tutela delle donne vittime di violenza che vede inseriti nel testo i nuovi reati di revenge porn e sfregio al volto ma resta ancora per le donne un provvedimento di tutela insufficiente.
In particolare, preoccupano i tempi per l’ascolto della vittima: tre giorni dall’avvio del
“Dopo le grandi manifestazioni nazionali del 9 febbraio e dell’8 giugno – che hanno portato in piazza le rimostranze di migliaia di lavoratori – il silenzio del Ministro della PA conferma le nostre preoccupazioni legate al totale disinteresse per la salvaguardia del mondo del lavoro pubblico, non soltanto rispetto alle aspettative di valorizzazione economica e professionale dei lavoratori ma